Secondo gli esperti, il settore dell’aviazione è la migliore corrispondenza per le reti blockchain, fornendo un mezzo estremamente efficiente, digitalizzato e incorruttibile per tracciare componenti e rifornimenti. Aiuta a migliorare la sicurezza dei dati, ridurre i costi e aumentare l’efficienza dei processi.
Ad esempio, registrare la posizione di beni di valore in tempo reale e in modo affidabile. Informazioni come la traiettoria del volo, l’imbarco del bagaglio, la ricerca di un’entità smarrita, i dettagli del passeggero, ecc., possono ritornare sempre utili in caso di sfortunati eventi.
L’arma perfetta contro il terrorismo
Come tutti ben sapranno, l’industria aeronautica deve affrontare gravi rischi dovuti alla falsificazione di identità, compreso il rischio di attività terroristiche nelle compagnie aeree o negli aeroporti.
Per affrontare questo problema, le aziende possono utilizzare la tecnologia blockchain per convalidare le identità con la biometria. Una volta verificata un’identità, viene registrata sulla blockchain decentralizzata, il che significa che non può essere modificata.
Non solo riduce gli errori umani durante il processo di verifica del documento di identità, ma alla fine porta anche all’identificazione biometrica che sostituisce i passaporti cartacei.
La tecnologia blockchain può quindi fornire un modo sicuro e affidabile per verificare le identità nel settore dell’aviazione.

Mai più carte d’imbarco
Per quanto romantiche e instagrammabili possano sembrare, le carte di imbarco sono un costo e soprattutto uno spreco non sempre giustificabile, in quanto non sempre risultano pratiche e comode da usare.
Il concetto teorico di biglietti intelligenti può essere realizzato con l’aiuto della tecnologia blockchain.
Non solo eliminerà l’uso di biglietti cartacei, ma potrebbe anche essere utilizzato per accedere alla lounge dell’aeroporto, agli alloggi, ecc. L’archiviazione di biglietti intelligenti su una blockchain potrebbe aiutare a mitigare o eliminare gli effetti del caos di un banale arresto anomalo nel database centralizzato di biglietteria.
Tale tokenizzazione delle risorse evolverà anche il sistema di prenotazione eliminando la necessità di forme alternative di identificazione.
Secondo Markets and Markets, si prevede che la blockchain nelle compagnie aeree crescerà da 421 milioni di dollari nel 2019 a 1.394 milioni di dollari entro il 2025, con un CAGR (tasso di crescita annuale composto) del 22,1% durante il periodo di previsione.