• News
  • Bitcoin
    • Lightning Network
  • Metaversi e NFT
  • Approfondimenti
    • Analisi on-chain
    • Layer 2
    • Regolamentazione
    • Trading
  • Tutorial
Facebook Twitter Instagram
SEGUICI
BlockWorld.it
  • News
  • Bitcoin
    • Lightning Network
  • Metaversi e NFT
  • Approfondimenti
    • Analisi on-chain
    • Layer 2
    • Regolamentazione
    • Trading
  • Tutorial
Telegram Twitter YouTube
BlockWorld.it
Home » News » BitGo svela l’intenzione di voler acquisire Prime Trust

BitGo svela l’intenzione di voler acquisire Prime Trust

Possibile accordo tra i due colossi del settore Crypto: vediamo nel dettaglio che tipo di collaborazione si prospetta.
Stefano GiordaniDi Stefano Giordani10 Giugno 2023
Telegram Twitter WhatsApp Facebook
CONDIVIDI
Telegram Twitter WhatsApp Facebook

Secondo un annuncio dell’8 giugno, il portafoglio fornitore di infrastrutture e custode di Assets digitali BitGo ha firmato una lettera di intenti non vincolante per l’acquisizione di fintech Prime Trust.

I termini dell’accordo non sono stati resi noti. Se l’accordo dovesse andare a buon fine, BitGo acquisirà i sistemi di pagamento di Prime Trust e il fondo IRA di criptovaluta e aumenterà il ventaglio delle proprie offerte di gestione patrimoniale.

Anche la Nevada Trust Company di Prime Trust entrerà a far parte della rete di società fiduciarie regolamentate di BitGo in South Dakota, New York, Germania e Svizzera. Secondo la dichiarazione di BitGo:

Questa acquisizione rende BitGo la prima società globale di asset digitali a fornire una suite completa di soluzioni per istituzioni e piattaforme fintech”.

L’acquisizione arriverebbe quando la Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti ha proposto modifiche alle regole che renderebbero più complesso per le società Crypto agire come custodi dei fondi dei propri clienti.

Secondo quanto riferito, Prime Trust ha licenziato un terzo del suo personale a gennaio. Successivamente, è intervenuto per detenere i fondi dei clienti di Binance.US attraverso una rete di banche partner dopo la crisi bancaria di marzo. È stato al centro di uno scandalo nello stato americano dell’Oregon l’anno scorso quando è stato identificato come principale contributore, di circa  500.000 di dollari, del Partito Democratico statale; fondi che in seguito si è scoperto provenire dal dirigente della FTX Nishad Singh.

 

Condividi. Telegram Twitter WhatsApp Facebook

Potrebbero interessarti anche

Moneygram abbraccia le criptovalute con il lancio di un nuovo wallet

6 Ottobre 2023

Lugano si Prepara a Brillare con l’NFT Fest: Cinque Giorni di Innovazione nel Mondo dei Token Non-Fungibili e del Web3

5 Settembre 2023

NFT Fest di Lugano: dal 7 all’11 settembre l’evento più atteso per l’industria web3

31 Agosto 2023
Telegram Twitter YouTube
  • Home
  • Redazione
  • Contattaci
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2023 BlockWorld.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - info@digitaldreams.it

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.