• News
  • Bitcoin
    • Lightning Network
  • Metaversi e NFT
  • Approfondimenti
    • Analisi on-chain
    • Layer 2
    • Regolamentazione
    • Trading
  • Tutorial
Facebook Twitter Instagram
SEGUICI
BlockWorld.it
  • News
  • Bitcoin
    • Lightning Network
  • Metaversi e NFT
  • Approfondimenti
    • Analisi on-chain
    • Layer 2
    • Regolamentazione
    • Trading
  • Tutorial
Telegram Twitter YouTube
BlockWorld.it
Home » News » Chibi Finance: “Rug pull” su rete Arbitrum

Chibi Finance: “Rug pull” su rete Arbitrum

Chibi Finance, un progetto DeFi sulla rete Ethereum Layer 2, Arbitrum, è stato accusato di aver messo in scena un "rug pull": vediamo meglio.
Stefano GiordaniDi Stefano Giordani28 Giugno 2023
Telegram Twitter WhatsApp Facebook
CONDIVIDI
Telegram Twitter WhatsApp Facebook

Chibi Finance, un progetto DeFi lanciato di recente che opera sulla rete Layer 2 di Arbitrum, è stato accusato di aver organizzato un “rug pull”: si parla di circa 1 milione di dollari di depositi da parte degli utenti che  sembrerebbero essere scomparsi.

L’analisi on-chain condotta dagli analisti di sicurezza di PeckShield ha mostrato che 555 ether (ETH), equivalenti a circa 1 milione di dollari, sono stati drenati dai pool di liquidità della piattaforma.

Il team dietro Chibi Finance ha ritirato i token messi in staking dagli utenti sulla propria piattaforma e li ha convertiti in ether. I fondi sono stati quindi incanalati dalla rete Arbitrum a Ethereum e instradati attraverso Tornado Cash, un popolare servizio di mixaggio di Ethereum utilizzato per offuscare i percorsi delle transazioni, secondo PeckShield.

Nel bel mezzo di questo caos , la presenza social è mediatica del team di Chibi Finance sembra essere  svanita nel nulla dall’oggi al domani. I suoi account di social media su Twitter e Telegram, così come il sito web del progetto, chibi.finance, non sono più accessibili. The Block non è stato in grado di contattare il progetto per un commento.

Nel frattempo, il prezzo dei token chibi emessi dal progetto, che ieri si aggirava intorno a 1 dollaro, ha subito un brusco crollo, crollando a soli 0,017 dollari, secondo i dati di DEX Screener.

Questo incidente è l’ultimo di una serie di apparenti Rug pull che sono riemerse di recente su Arbitrum e sul più ampio ecosistema di Ethereum Layer 2. Il mese scorso, gli sviluppatori di un progetto basato su Arbitrum noto come Swaprum sono scomparsi con quasi 3 milioni di dollari in un caso simile. In precedenza, ad aprile, un exchange decentralizzato chiamato Merlin, che operava su zkSync, è scomparso dopo aver sottratto fondi agli utenti per un valore di 2 milioni di dollari.

Condividi. Telegram Twitter WhatsApp Facebook

Potrebbero interessarti anche

Moneygram abbraccia le criptovalute con il lancio di un nuovo wallet

6 Ottobre 2023

Lugano si Prepara a Brillare con l’NFT Fest: Cinque Giorni di Innovazione nel Mondo dei Token Non-Fungibili e del Web3

5 Settembre 2023

NFT Fest di Lugano: dal 7 all’11 settembre l’evento più atteso per l’industria web3

31 Agosto 2023
Telegram Twitter YouTube
  • Home
  • Redazione
  • Contattaci
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2023 BlockWorld.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - info@digitaldreams.it

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.