Il Parlamento Europeo approva oggi con 517-38 a favore il MiCa e le regole per un nuovo regime di licenze crittografiche. E’ di fatto la prima grande giurisdizione al mondo a introdurre una legge completa sulle criptovalute.
Nello stesso giorno, si fa avanti la quarta banca per capitalizzazione nella zona Euro, lanciando una stablecoin peggata all’EUR su blockchain Ethereum.
Si tratta di Société Générale, con un progetto rivoluzionario denominato EURCV. Si tratta di una stablecoin basata su Ethereum e ancorata all’euro come collaterale, offerta per ora solo ai clienti istituzionali. L’obiettivo principale di questa nuova risorsa digitale è di colmare il divario tra i mercati finanziari tradizionali e il mondo degli asset digitali.
La stablecoin, introdotta dalla divisione crypto di Société Générale, SG Forge, è la prima di questo tipo distribuita su una blockchain pubblica. JPM Coin, la stablecoin del gigante bancario statunitense JPMorgan, è anch’essa una stablecoin, ma viene scambiata solo sulla rete privata Onyx.
Il nome completo della stablecoin di Société Générale è “EUR CoinVertible” (EURCV) ed è stata creata per soddisfare la crescente domanda dei clienti di un asset regolamentato per le transazioni e i rifinanziamenti della liquidità on-chain. La divisione di Société Générale ha ottenuto la licenza dall’Autorité des Marchés Financiers (AMF) francese lo scorso settembre per offrire servizi di trading e custodia di criptovalute.
In sintesi, il lancio di EURCV segna un importante passo avanti nell’adozione di criptovalute da parte delle istituzioni finanziarie, aprendo la strada per la creazione di altri asset digitali regolamentati. Société Générale potrebbe quindi diventare un esempio per altre realtà europee interessate a intraprendere lo stesso percorso.
Maggiori informazioni sul sito ufficiale: https://www.sgforge.com/societe-generale-forge-launches-coinvertible-the-first-institutional-stablecoin-deployed-on-a-public-blockchain/