MetaMask ha rivelato di aver aggiunto PayPal come opzione di pagamento per gli acquisti di Ethereum. Tuttavia, il nuovo canale di pagamento è disponibile solo per gli utenti statunitensi.
L’integrazione supporta anche i trasferimenti di ETH da PayPal a MetaMask, puntando a creare una maggiore adozione della DeFi e dei Wallet non custodial.
Tuttavia, molti di coloro che hanno risposto al tweet erano più interessati a quando MetaMask avrebbe lanciato il proprio token. L’azienda ha esortato gli utenti a evitare truffe per i token MASK, aggiungendo che non ci sono piani di airdrop immediati.
La collaborazione è stata inizialmente annunciata a dicembre, ma i pagamenti sono stati appena avviati.
“Con questa nuova integrazione, gli utenti saranno in grado di utilizzare il proprio saldo PayPal, il conto bancario collegato o la carta di debito per aggiungere direttamente ETH al proprio portafoglio MetaMask.”
Oltre a PayPal, MetaMask supporta già diversi canali di pagamento, tra cui Coinbase Pay, MoonPay, Sardine, Transak e Wyre.
Siamo ora curiosi di vedere quando anche in Europa si potrà iniziare ad utilizzare PayPal per acquistare cryptovalute su Metamask e magari su altri non custodial wallets. Sicuramente questo è un primo passo verso una maggiore adozione del settore Blockchain e Crypto in generale ma si può dedurre che si andrà anche sempre più verso un minore anonimato.
MetaMask🦊 is the first web3 wallet to enable users to buy ETH using PayPal!
Get started here👇https://t.co/RGcamJQoQ2
— MetaMask 🦊💙 (@MetaMask) May 11, 2023