• News
  • Bitcoin
    • Lightning Network
  • Metaversi e NFT
  • Approfondimenti
    • Analisi on-chain
    • Layer 2
    • Regolamentazione
    • Trading
  • Tutorial
Facebook Twitter Instagram
SEGUICI
BlockWorld.it
  • News
  • Bitcoin
    • Lightning Network
  • Metaversi e NFT
  • Approfondimenti
    • Analisi on-chain
    • Layer 2
    • Regolamentazione
    • Trading
  • Tutorial
Telegram Twitter YouTube
BlockWorld.it
Home » News » Tassazione crypto: con il DAC8 non si scherza più

Tassazione crypto: con il DAC8 non si scherza più

La direttiva fiscale europea aggiornata richiede la segnalazione di tutti i trasferimenti di criptovalute, vediamo insieme cosa succede.
Stefano GiordaniDi Stefano Giordani17 Maggio 2023
Telegram Twitter WhatsApp Facebook
dac8 crypto
CONDIVIDI
Telegram Twitter WhatsApp Facebook

DAC8 estende le procedure di dichiarazione fiscale ai trasferimenti di criptovalute in linea con il quadro di segnalazione crittografica dell’OCSE e le norme antiriciclaggio dell’UE.

Il Consiglio europeo ha approvato regole aggiornate che estendono i requisiti di rendicontazione fiscale per andare ad includere anche i trasferimenti di criptovalute. Questa è l’ottava versione della Direttiva sulla Cooperazione Amministrativa (DAC), che è un insieme di procedure per la condivisione automatica delle informazioni tra i governi europei a fini fiscali.

DAC8 richiede ai fornitori di servizi di criptovalute (CASP) di raccogliere informazioni sui trasferimenti di criptovalute di qualsiasi importo per garantire la tracciabilità e identificare transazioni sospette. Rafforza le norme antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo (AML/CFT) dell’Unione europea e propone la creazione di un nuovo organismo antiriciclaggio europeo. Il regolamento proposto richiede che i CASP:

“Garantiscano che i trasferimenti di cripto-asset siano accompagnati dal nome del beneficiario, dall’indirizzo di registro distribuito del beneficiario nei casi in cui un trasferimento di cripto-asset sia registrato su una rete che utilizza DLT o tecnologia simile, e dal numero di conto del beneficiario, nei casi in cui esista un tale account”.

Oltre ai nuovi requisiti per i CASP, il DAC8 include nuove regole di segnalazione relative alle persone ad alto reddito e requisiti più severi per la comunicazione dei numeri di identificazione fiscale.

We welcome the political agreement reached by EU Finance Ministers today on new tax transparency rules on the crypto-asset sector.

The Directive will improve EU countries’ ability to detect and counter tax fraud, tax evasion and tax avoidance.

More info ↓

— European Commission (@EU_Commission) May 16, 2023

Condividi. Telegram Twitter WhatsApp Facebook

Potrebbero interessarti anche

Moneygram abbraccia le criptovalute con il lancio di un nuovo wallet

6 Ottobre 2023

Lugano si Prepara a Brillare con l’NFT Fest: Cinque Giorni di Innovazione nel Mondo dei Token Non-Fungibili e del Web3

5 Settembre 2023

NFT Fest di Lugano: dal 7 all’11 settembre l’evento più atteso per l’industria web3

31 Agosto 2023
Telegram Twitter YouTube
  • Home
  • Redazione
  • Contattaci
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2023 BlockWorld.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - info@digitaldreams.it

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.