• News
  • Bitcoin
    • Lightning Network
  • Metaversi e NFT
  • Approfondimenti
    • Analisi on-chain
    • Layer 2
    • Regolamentazione
    • Trading
  • Tutorial
Facebook Twitter Instagram
SEGUICI
BlockWorld.it
  • News
  • Bitcoin
    • Lightning Network
  • Metaversi e NFT
  • Approfondimenti
    • Analisi on-chain
    • Layer 2
    • Regolamentazione
    • Trading
  • Tutorial
Telegram Twitter YouTube
BlockWorld.it
Home » News » Tutelare il Made in Italy sulla blockchain? Oggi è possibile con ICP

Tutelare il Made in Italy sulla blockchain? Oggi è possibile con ICP

Il progetto blockchain ICP Internet Computer ha annunciato una partnership con FederItaly per la tutela del made in Italy, scopriamo come.
We Are Blockchain (WAB)Di We Are Blockchain (WAB)1 Marzo 2023Aggiornato:1 Marzo 2023
Telegram Twitter WhatsApp Facebook
ecosistema 3.0
CONDIVIDI
Telegram Twitter WhatsApp Facebook

Novità dal marchio tutto italiano nel settore dell’innovazione in ambito blockchain: la DFINITY Foundation, organizzazione no-profit impegnata nello sviluppo della blockchain di ICP Internet Computer, ha annunciato una partnership con FederItaly, federazione no-profit italiana dedicata alla tutela e promozione dei prodotti “100% Made in Italy” nel mondo.

Ne abbiamo già parlato con la community di ICP Italia nella LIVE del 16 febbraio, organizzata dalle nostre community in partnership esclusiva “Crypto Entity Crew”, che potete rivedere on-demand in questo nostro articolo: il progetto porta alle masse un nuovo approccio di internet e veramente decentralizzato, come definisce Dominic Williams, Fondatore e Chief Scientist della DFINITY Foundation: un “Computer mondiale“.

La nuova collaborazione tutta italiana, permetterà ai consumatori di scansionare il codice QR presente sui prodotti con l’etichetta “FederItaly 100% Made in Italy” e accedere così al certificato sulla blockchain di Internet Computer, una rete che non permette modifiche per “errori o vizi” e infinitamente scalabile, libera da servizi di cloud computing centralizzati.

Sarà necessario un audit per assegnare l’etichetta, verrà poi creato un certificato sulla blockchain di Internet Computer e successivamente il codice QR, con informazioni sul prodotto, produttore, processo di produzione, materiali e processo di certificazione.

Il progetto ICP è un progetto sostanzioso, che al netto dei tanti trend del web3 che hanno avvantaggiato recentemente degli “hype” di mercato, ha lavorato sempre alacremente e con risultati sempre concreti. Suggeriamo di iniziare ad approfondire proprio dal sito italiano legato alla sempre attività community di ICP Italia: https://icpitalia.xyz/

Condividi. Telegram Twitter WhatsApp Facebook

Potrebbero interessarti anche

Moneygram abbraccia le criptovalute con il lancio di un nuovo wallet

6 Ottobre 2023

Lugano si Prepara a Brillare con l’NFT Fest: Cinque Giorni di Innovazione nel Mondo dei Token Non-Fungibili e del Web3

5 Settembre 2023

NFT Fest di Lugano: dal 7 all’11 settembre l’evento più atteso per l’industria web3

31 Agosto 2023
Telegram Twitter YouTube
  • Home
  • Redazione
  • Contattaci
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2023 BlockWorld.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - info@digitaldreams.it

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.