Da quando Mark Zuckemberg ha annunciato Meta e gli sforzi per creare un metaverso per i suoi utenti, alcuni token particolari nel mondo della Blockchain sono letteralmente esplosi facendo segnare nuovi massimi e inaugurando, forse, un nuovo trend. È il caso, ad esempio, di SAND e MANA, i due token utility dei progetti The Sandbox e Decentraland che hanno come scopo la creazione di metaversi attraverso una mappa condivisa in cui gli utenti possiedono dei terreni virtuali. Ma come funzionano quindi questi progetti? Qual è la tokenomics alle spalle e come utilizzano gli NFT? Decentraland si definisce come una piattaforma…
Autore: Gianmarco Guazzo
Uno degli ecosistemi e dei progetti più interessanti nel mondo delle criptovalute è senza dubbio Polkadot. Polkadot è un protocollo che fa dell’interoperabilità e della scalabilità i suoi punti di forza, permettendo lo scambio asset provenienti da diverse Blockchain in maniera sicura e affidabile. Il progetto si compone di due parti principali che sono: RelayChain, ossia la catena responsabile della sicurezza condivisa della rete, del consenso e del regolamento delle transazioni. Parachain, ossia delle catene secondarie che possono essere personalizzate per qualsiasi usecase e che si collegano alla Relay chain condividendone la sicurezza e il consenso. Ogni Parachain può ottimizzare…
All’interno del mondo della DeFi esistono moltissime piattaforme di Lending & Borrowing con cui ricevere dei prestiti di stablecoin da utilizzare in altri protocolli. Aave, Maker DAO, Compound e Liquidity sono solo alcuni dei protocolli disponibili nel mondo Ethereum che stanno attirando milioni di utenti. Con la crescita degli NFT come fenomeno mondiale si sta facendo spazio anche un altro tipo di piattaforma per il prestito di liquidità collateralizzata. Sta infatti nascendo il mercato dei prestiti garantiti da token non fungibili, in cui l’utente può mettere i propri NFT come garanzia di un prestito o può, a sua volta, offrire…
I token non fungibili sono al momento uno dei topic più discussi nel mondo della Blockchain e delle criptovalute. Le funzionalità e gli use case derivanti da questa implementazione degli SmartContract permette le interazioni con moltissimi ambiti nella vita di tutti i giorni. Alle spalle di ogni token c’è il concetto di metadato, che descrive il contenuto multimediale di cui il token si fa contenitore e certificatore. Come funzionano quindi i metadata? Qual è lo standard che li definisce? Il metadato di un NFT, sia esso sviluppato secondo lo standard ERC721 o ERC1155, è generalmente salvato nell’IPFS, ossia un protocollo…
La scalabilità è un tema sempre più caldo nel mondo della blockchain e specialmente nell’ecosistema di Ethereum. Come visto in altri post esistono diverse soluzioni per aumentare la scalabilità della blockchain e una delle più interessanti sono i Rollups. Nello specifico esistono già dei protocolli funzionanti sugli Optimistic Rollup e uno di questi è Arbitrum. Arbitrum è un protocollo pensato espressamente per avere una elevata interoperabilità con Ethereum, permettendo agli sviluppatori una facile compilazione degli SmartContract. La sua architettura si compone di tre componenti fondamentali che sono: EthBridge Validatori Compilatore L’EthBridge è il collante indispensabile per gran parte dei protocolli…
Moltissime persone ormai parlano di NFT e di proprietà digitale con estrema semplicità. NFT nei giochi, nella musica, nell’arte e così via. Senza dubbio i token non fungibili sono uno dei topic più semplici da spiegare ai neofiti del settore, poiché il concetto di unicità è intrinseco in molte parti della nostra vita quotidiana. Ma progettare un NFT è davvero semplice come descriverlo? Inoltre, quali sono gli standard e le estensioni che ne definiscono le caratteristiche? Dietro il processo di sviluppo di un NFT ci sono diversi ragionamenti che vanno a definire le regole che governano questo token. Mentre per…
Nel mondo della DeFi esistono moltissimi concetti senza cui l’ecosistema non potrebbe funzionare e progredire. Esistono gli oracoli, che forniscono dati e prezzi presenti al di fuori della Blockchain, esistono i Governance token, per la gestione dei protocolli in maniera decentralizzata ed esistono i cosiddetti Wrapped Token. I Wrapped Token sono un modo per collegare i token e/o i coin di diverse blockchain in maniera semplice ed efficace. L’esempio più intuitivo che si fa riguarda a questo particolare tipo di token sono i WBTC: i Wrapped BTC seguono lo standard ERC20 e permettono di utilizzare Bitcoin all’interno della DeFi di…
Le Blockchain come Bitcoin ed Ethereum hanno chiaramente un problema di scalabilità che non permette di sopportare un carico di transazioni molto elevato. Se per molti questo è usato come argomentazione per dimostrarne l’inefficienza della tecnologia, per gli addetti ai lavori non è affatto una novità. Come diceva Al Finney agli arbori di Bitcoin: “Bitcoin stesso non può scalare per avere ogni singola transazione finanziaria […] inclusa in un blocco. C’è bisogno di un sistema di pagamenti di livello secondario che sia più leggero e più efficace.” Il concetto di layer 2 nella Blockchain era quindi già in essere prima…