Autore: Joele Novelli

Joele Novelli

Ha frequentato corsi di analisi onchain, di analisi tecnica, ciclica e fondamentale per diversi anni e continua a studiare scrupolosamente per aumentare le sue capacità di lettura del mercato. Content writer di BlockWorld.it, Joele è il CEO di Chainlog, servizio gratuito di condivisione di news, articoli e strumenti di analisi del mercato che offre anche corsi a pagamento di analisi tecnica fondamentale e onchain (in inglese, per aiutare più persone possibili) Già autore indipendente di articoli sull'andamento del mercato, specializzato nell'analisi del comportamento delle attività sulla blockchain per determinare il rischio e il posizionamento delle attività di investimento, nonché le logiche di mercato derivanti dalle decisioni degli investitori. Investitore dal 2017 nel mercato delle criptovalute, professionista autonomo nel settore dei servizi con un attività familiare, ora sta espandendo le sue conoscenze di investimento nel settore delle azioni nel mercato tradizionale.

Oggi siamo qui a parlare ancora una volta di analisi onchain. Per l’articolo di oggi ho scelto sette grafici che sono rivolti all’analisi della detenzione di BTC da parte delle diverse categorie di hodlers, per capire se dopo l’uscita della SEC contro BinanceUS e Coinbase, c’è un’uscita preoccupante di Bitcoin dagli exchange in generale, essendo che la faccenda per ora e per sempre, a meno che non sopraggiungano altri dati, riguarderà solo gli Stati Uniti e che comunque produrrà risultati fra anni. Potete trovare la versione integrale in inglese di quello che penso su come investire in questa fase delicata…

Continua a leggere

Oggi siamo qui a parlare ancora una volta di analisi onchain. Per l’articolo di oggi ho scelto quattro grafici che sono rivolti all’analisi dei bear markets e dei bull markets, grafici che ho personalmente sviluppato basandomi sull’esperienza e sulle metriche e indicatori più utilizzati del mercato, con la convinzione che è più semplice è anche più preciso quando si tratta di analizzare grandi movimenti di prezzo per stabilirne i top o i bottom del macrotrend. Potete trovare la versione integrale in inglese di quello che penso della questione su Twitter oppure sul mio canale YouTube. Oggi parleremo quindi di: 200…

Continua a leggere

Oggi siamo qui a parlare ancora una volta di analisi onchain. Per l’articolo di oggi ho scelto un paio di grafici che sono rivolti all’analisi di una possibile resistenza onchain derivante da un costo base di una qualche categoria di hodlers, e in aggiunta parleremo anche dell’analisi forense relativa alla detenzione di BTC da parte del governo americano, scendendo nel dettaglio per quanto riguarda l’acquisizione dei dati e il movimento dei BTC. Potete trovare la versione integrale di quello che penso della questione su Twitter, nel mio Podcast, oppure su YouTube. Oggi parleremo quindi di: Young Cumulative Bands Realized Price…

Continua a leggere

Oggi siamo qui a parlare ancora una volta di analisi onchain. Per l’articolo di oggi ho scelto 6 grafici che sono rivolti all’analisi del costo base onchain e della profittabilità delle fasce di hodlers divisi in base al tempo di detenzione per valutare chi e come ha mosso e continua a muovere il mercato, così da poter trovare supporti e resistenze per il prezzo da qui ai prossimi mesi. Potete trovare la versione integrale di quello che penso della questione su Twitter Oppure su YouTube Oggi parleremo quindi di: Young Cumulative Bands SOPR and Realized Price Old Cumulative Bands SOPR…

Continua a leggere

Rug pull è uno di quei termini nel mondo delle criptovalute che è importante conoscere, poiché investire in un progetto per poi ritrovarsi incapacitati a ritirare i propri fondi per mancanza di liquidità non è esattamente il concetto di investimento perfetto. Il rug pull è una modalità di frode che fa riferimento particolare al mondo delle crypto, solitamente attuata tramite Dex (exchange decentralizzati). In pratica, lo “sviluppatore” lascerà il progetto che è stato realizzato dopo aver raccolto con successo i fondi dagli investitori. In questo caso, lo/gli sviluppatore/i venderanno tutti i token/coin del progetto simultaneamente e in grandi quantità in…

Continua a leggere

Conoscere la definizione di tutti i termini che puoi trovare nello spazio finanziario ti aiuta a valutare il tipo di investimento che meglio si adatta alle tue esigenze. Quando si tratta di crypto, ci sono molti termini ereditati dallo spazio finanziario tradizionale, dal momento che coinvolgono anche attività finanziarie e denaro. Questi termini vengono maggiormente utilizzati nell’ambito bancario, quando si parla di fornire prestiti ad aziende o persone fisiche. APR e APY sono comunque due termini che non puoi non conoscere, soprattutto se ti interessi di crypto e del mondo CeFi e DeFi: l’APR deriva dall’inglese Annual Percentage Rate, o…

Continua a leggere

Oggi siamo qui a parlare ancora una volta di analisi onchain. Per l’articolo di oggi ho scelto 6 grafici che sono specificatamente rivolti all’analisi delle whales in cerca di eventuali segnali bullish o bearish, ma soprattutto per un’analisi riguardante il fenomeno delle “smart money”. Podcast Twitter sullo stesso argomento qui Oppure video su Youtube qui Oggi parleremo quindi di: Address Bands Distribution Address Bands Realized Price Address Bands Cost Basis Distribution Whales Address Bands Balance Whale SOPR Whale Accumulation Heatmap Ma non perdiamo altro tempo e entriamo subito nel merito dell’analisi onchain. Address Bands Distribution Address Bands Distribution è una…

Continua a leggere

Oggi siamo qui a parlare ancora una volta di analisi onchain. Per l’articolo di oggi ho scelto 5 grafici che sono specificatamente rivolti all’analisi delle transazioni in cerca di eventuali segnali bullish o bearish, ma soprattutto per un analisi riguardante il fenomeno degli ordinals, NFT sulla Bitcoin Blockchain (BRC20) e di quello che ne può derivare. Potete trovare la versione integrale di quello che penso della questione su Twitter. Oppure su Youtube qui. In ogni caso questo non è tutto, perchè c’è un extra che riguarda ETH e il movimento di migliaia di coins da parte dell’Ethereum foundation alla fine.…

Continua a leggere

Oggi siamo qui a parlare ancora una volta di analisi onchain. Per l’articolo di oggi vedremo 6 grafici che sono specificatamente rivolti all’analisi della profittabilità dei partecipanti al mercato in cerca di eventuali segnali di pericolo dopo i movimenti derivanti dai wallet risvegliati della settimana scorsa; inoltre faremo alcune considerazioni riguardanti la price action nel lungo periodo e dove ci troviamo attualmente nel macro ciclo e perché, studiando i dati derivanti da un altro paio di grafici. Oggi parleremo quindi di: 2 Realized Profit Distribution (Age and address specific) 2 Realized Loss Distribution (Age and address specific) Long Term Holder…

Continua a leggere

Oggi siamo qui a parlare ancora una volta di analisi onchain. Per l’articolo di oggi ho scelto 6 grafici che sono specificatamente rivolti all’analisi della profittabilità dei partecipanti al mercato in cerca di eventuali segnali di pericolo riguardanti la price action nel breve periodo e quindi di indicazioni che agganciandosi all’analisi tecnica ci possono dare motivi di preoccupazione nel breve. Oggi parleremo quindi di: SOPR – Short Term Holder SOPR – Long Term Holder SOPR Supply in Profit/Loss (%) Short Term Holder Realized Price Long Term Holder Realized Price Ma non perdiamo altro tempo e entriamo subito nel merito dell’analisi…

Continua a leggere